
E SE FOSSIMO SOLO UN DATO IN UN GIOCO? Dall’equazione di Mandelbrot alla coscienza artificiale: quando la realtà smette di essere reale.
Share
Cosa faresti se venissi a conoscenza che la tua vita, ogni suo aspetto, è solo la piccolissima parte di un videogioco?
Ne esiste uno che si chiama No Man's Sky, è contenuto in un solo DVD, ed è stato creato da 14 studenti provenienti da diverse università, utilizzando l’equazione di Mandelbrot, un’equazione matematica frattale.
Questo videogioco contiene 80 quadrilioni di pianeti con forme di vita illimitate... è un Universo su un DVD, ogni forma di vita viene creata in tempo reale.
Ora si pensa di introdurre l’intelligenza artificiale all’interno di questo videogioco, e questo con ogni probabilità porterà alla presa di coscienza di ogni dato trascritto al suo interno.
Un Universo — o più Universi — prenderà vita e diventerà cosciente.
Negli ultimi anni ha preso molto piede, nella comunità scientifica che studia il Cosmo, la possibilità che l’Universo sia un frattale: quindi che non ci sia una creazione e distribuzione indistinta, ma che le strutture cosmiche si ripetano secondo uno schema, dal micro al macro, su scala sempre più grande.
La nuova frontiera della Creazione... o la Creazione?
Stiamo riproducendo esattamente il pensiero di Dio?
A quanto pare sì!
E se il nostro Universo non fosse nient’altro che questo?
Siamo sicuri che tutti gli scenari che noi produciamo attraverso il pensiero non si stiano manifestando come realtà in qualche Universo molto più vicino a noi di quanto si possa pensare?
Fisica e meccanica quantistica hanno elaborato affascinanti concetti a riguardo: gli Universi paralleli, l’interpretazione a molti mondi (MWI), l’inflazione cosmica, la Teoria delle Stringhe... il cinema hollywoodiano ne ha creato pellicole indimenticabili, come Interstellar.
Nella nostra società anti-etica, concentrata sui propri bisogni indotti artificialmente, a tratti grottescamente primitiva anche nelle sue parti più “civilizzate”, ci dobbiamo anche confrontare con le leggi che regolano la Costruzione della nostra realtà.
Anzi... è un dovere farlo per chi non si accontenta di dogmi semplicistici “donati” dalle istituzioni accademiche.
Tematiche molto complesse, con implicazioni teologico-scientifiche sempre divisive... Quello della Creazione è un tema che tocca ognuno di noi nel vivo, perché lì — per ognuno di noi — risiede il senso della Vita, creato su credenze acquisite a diversi livelli.
Ognuno di noi ha creato il proprio Universo di pensiero...
Quello che è certo è che questa introduzione molto veloce, massiccia, a tratti forzata e invasiva dell’AI porterà a scenari sconosciuti, con implicazioni che ancora possiamo solo immaginare.
Cambierà radicalmente la società e la mente umana, aprirà nuove frontiere scientifiche e probabilmente ci svelerà il significato della vita.
E forse scopriremo che tutto ciò in cui abbiamo creduto per millenni semplicemente non esiste... e tutto cambierà di significato.
Come dicono gli americani?
"It will be a wild ride."
Allacciamo le cinture di sicurezza:
il futuro è qui, è ora.
Di Stars Crawler